PERIODI DI GUIDA E RELATIVE INTERRUZIONI |
PERIODI | DURATA | DEROGHE | LIMITAZIONI |
Guida
continuativa (senza interruzioni)
|
Massimo 4,5 ore consecutive | ------------------------- |
---------------------- |
Interruzione dopo un periodo di guida continuativo di 4,5 ore | Almeno 45 MINUTI consecutivi | Sono ammesse anche DUE INTERRUZIONI SUDDIVISE OBBLIGATORIAMENTE IN: - 15 MINUTI CONSECUTIVI (prima pausa) - 30 MINUTI CONSECUTIVI (seconda pausa) Totale: 45 minuti ( da effettuare sempre entro le prime 4,5 ore di guida) |
Durante i periodi di pausa il conducente non può svolgere altri lavori che abbiano a che fare con il veicolo (es. pulire il veicolo) |
N.B Ogni interruzione di durata inferiore a quelle indicate è da considerarsi non valida | |||
Guida giornaliera (Nelle 24 ore) |
Massimo 9 ORE consecutive | Estendibili a 10 ORE per non più di 2 volte in una settimana |
L'ora in più di guida deve essere obbligatoriamente recuperata entro la fine della settimana successiva |
N.B. In caso di guida superiore alle 9 ore, obbligatorio effettuare un'interruzione di almeno 45 MINUTI dopo le 9 ORE in quanto sono trascorsi 2 periodi di guida continuativa da 4,5 ORE cadauno. | |||
Guida settimanale (Dalle ore 00.00 del lunedi alle 24.00 della domenica) |
Massimo 56 ORE (9hx6gg)+2h=56 h |
------------------------------ |
Se la prima settimana è da 56 ORE, la seconda non può superare le 34 ORE (90-56=34) in quanto la somma delle ore delle due settimane lavorative non può superare le 90 ORE |
Guida bisettimanale (Nell'arco di due settimane consecutive) |
Massimo 90 ORE | -------------------------------- |
PERIODI DI RIPOSO |
PERIODI | DURATA | DEROGHE | LIMITAZIONI |
RIPOSO GIORNALIERO (Nelle 24 ore) |
Minimo 11 ORE consecutive | Riducibili a 9 ORE per non più di 3 volte in una settimana | -------------- |
Minimo 12 ORE NON consecutive | Le 12 ORE di riposo devono essere frazionate OBBLIGATORIAMENTE IN 2 PERIODI: - 3 ORE CONSECUTIVE ( primo riposo) - 9 ORE CONSECUTIVE ( secondo riposo) |
||
Riposo settimanale (Massimo alla fine dei 6 giorni lavorativi, ovvero 6 periodi da 24 ore) CALCOLATO NEL CORSO DI 2 SETTIMANE CONSECUTIVE |
Il periodo di riposo giornaliero, in caso di trasferta può essere effettuato nel veicolo, purchè questo sia dotato delle opportune attrezzature per il riposo del/i conducenti/i ( cuccetta) | ||
Minimo 45 ORE consecutive ( 2 PERIODI CONSECUTIVI) |
Riducibili ad ALMENO 24 ORE consecutive ( solo dopo al primo periodo di 45 ORE della settimana precedente) | Le ore in meno di riposo devono essere obbligatoriamente recuperate entro la fine della terza settimana successiva. Il recupero delle ore è consentito solo se agganciato ad un periodo di ALMENO 9 ORE CONSECUTIVE. |
|
Il periodo di riposo settimanale, in caso di trasferta può essere effettuato nel veicolo, purchè questo sia dotato delle opportune attrezzature per il riposo del/i conducente/i ( cuccetta) |
PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO CON NAVE TRAGHETTO O CONVOGLIO FERROVIARIO (TRASPORTO ACCOMPAGNATO) |
Un conducente che accompagna un veicolo trasportato da una nave traghetto o da un convoglio ferroviario e che effettua un periodo di riposo giornaliero da 11 ORE o da 12 ORE, può durante tale periodo di riposo effettuare altre attività al massimo in 2 OCCASIONI e per non più di 1 ORA COMPLESSIVAMENTE (il conducente deve però disporre di una branda o di una cuccetta) |